Stefano Giambellini’s

Thoughts and Stories

Il trauma del rientro

Italiano    English    Español

La fine del mese di agosto è quel momento dell’anno in cui l’italiano medio mette via ciabatte, infradito e ombrellone, per rispolverare giacca, PC e – inevitabilmente – il tasto snooze della sveglia. Perché diciamolo: il vero trauma non è il rientro in ufficio, ma la sveglia del lunedì mattina. Dopo un mese passato a chiedersi se la granita fosse meglio al limone o alla mandorla, tornare a decidere tra Excel, email e riunioni su Teams è una botta non da poco.

Eppure, la sopravvivenza è possibile. Ecco qualche consiglio pratico per arrivare a sera senza perdere (troppa) sanità mentale:

Colazione rinforzata

La colazione da vacanza, leggera e spensierata, va bene solo davanti al mare. Il rientro lavorativo richiede rinforzi seri. Qui si parla di cappuccio formato gigante, brioche farcita senza sensi di colpa e – per i più temerari – anche un secondo caffè prima ancora di uscire di casa. Non è gola, è carburante di sopravvivenza. Perché affrontare la prima inbox da 200 email arretrate a stomaco vuoto è un po’ come scalare l’Everest in ciabatte.

L’attacco telefonico

Se i call center in estate si fanno più discreti, a settembre a bombardarti sono colleghi e clienti reduci da 3 settimane di spiaggia. Tornano in ufficio abbronzati, riposati e pieni di idee da condividere… con te, che sei rimasto a casa a fare il baby-sitter ai figli, trasformando il soggiorno in un parco giochi e guardando le vacanze degli altri solo con il binocolo (letteralmente, dai social).

Le soluzioni:
Filtrare con classe: non è obbligatorio rispondere subito a ogni messaggio su WhatsApp. Ci sono ancora i puntini di sospensione, usateli a vostro favore.

Risposta standard: un elegante “ti rispondo più tardi” salva la vita e concede tempo per respirare.

Ironia difensiva: ricordate loro che, mentre loro sorseggiavano spritz in spiaggia, voi eravate già operativi in modalità “Papà/Mamma Daycare”. Di solito li frena per almeno un paio d’ore.

Micro-pause tattiche

La mente non è una macchina. Ogni tanto va ingannata con piccole pause strategiche. Alzarsi dalla sedia, bere acqua, sgranchirsi le gambe, chiacchierare due minuti con un collega di calcio o meteo. Non importa cosa, l’essenziale è creare micro-fughe dalla scrivania. Anche se avete già bevuto tre caffè, il quarto non sarà giudicato: è quasi settembre, vale tutto.
Il segreto è spezzettare la giornata, così da non viverla come una maratona infinita ma come una serie di piccoli sprint. Alla fine vi sembrerà di aver conquistato qualcosa ogni ora (anche solo un biscotto rubato al distributore).

Pensiero felice di fine giornata

Mai tornare al lavoro senza un “premio serale” in programma. Che sia una pizza, una serie tv, una corsa al parco o semplicemente mezz’ora di silenzio sul divano mentre i figli dormono, poco importa. Sapere che vi aspetta qualcosa di piacevole è il miglior carburante psicologico.
Non deve essere nulla di epico: basta l’idea che dopo il lavoro non c’è solo “lavatrice–compiti–cena–nanna”, ma un piccolo spazio che vi appartiene. È il pensiero felice che vi fa sopravvivere anche alla riunione delle 17:30 intitolata “aggiornamento sullo stato dell’aggiornamento”.

Insomma, la ripartenza di settembre non sarà mai un tappeto rosso, ma con caffè abbondante, un pizzico di ironia e un piano di fuga mentale, il lunedì mattina diventa un po’ meno traumatico. In fondo ce l’abbiamo fatta gli anni scorsi, e – forse – ce la faremo anche stavolta.

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories

Ossessione da recensione

Le recensioni online dovrebbero aiutarci a scegliere, ma tra opinioni contrastanti, giudizi estremi e trappole digitali, rischiamo solo di perdere tempo senza decidere nulla.

Il grande orecchio

Vi è mai capitato di parlare di qualcosa al telefono e, poco dopo, ritrovarvi pubblicità proprio su quell’argomento, senza aver mai fatto ricerche online?

Il funerale dei monopattini

Da precursore, mi chiedo se casco, targa e assicurazione segneranno la fine dei monopattini sulle strade pubbliche.

Il naso di Voldemort

Perché Voldemort non ha il naso? E altre domande inevitabili dopo la centesima visione.

125 in Autostrada

Dal 14 dicembre 2024, moto e scooter 125 cc possono circolare in autostrada, ma la nuova norma solleva dubbi sulla sicurezza.

Smartphone e Minori

Smartphone e ragazzi: riflessioni personali su una sfida moderna tra regole, tecnologia e futuro.

Fotografare la magia del Natale

Natale è quel periodo dell’anno in cui il tuo telefono si riempie di foto, ma poi, diciamocelo, quante ne vale davvero la pena rivedere?