Stefano Giambellini’s

Thoughts and Stories

Final Cut Pro X Update

Italiano    English    Español

Final Cut Pro X è in arrivo con l’aggiornamento “natalizio” più corposo di sempre.
E mentre tutti parlano solo dell’introduzione alla compatibilità con il formato 4K per i nuovi Mac Pro, le novità e le migliorie sotto il cofano sono davvero tante, a partire dalle librerie che (finalmente!) gestiscono eventi e progetti in un unico pacchetto.
Ancora invariata la sezione di correzione colore, ancora prive di parametri di animazione su keyframe (imbarazzante).

Final Cut Pro X

 

Questa la lista delle novità:

  • Prestazioni di riproduzione ed elaborazione ottimizzate con dual GPU sul nuovo Mac Pro.
  • Controllo video fino a 4K tramite Thunderbolt 2 e HDMI su computer Mac selezionati.
  • Contenuto 4K compresi titoli, transizioni e generatori.
  • Le librerie consentono di raccogliere più eventi e progetti in un unico pacchetto.
  • Apertura e chiusura semplificata di singole librerie per caricare solo il materiale necessario.
  • Possibilità di importare i file multimediali in posizioni interne o esterne alla libreria.
  • Backup automatico delle librerie su un’unità o un network specificati dall’utente.
  • Le istantanee del progetto consentono di acquisire velocemente lo stato del progetto per un versioning rapido.
  • Controlli per la dissolvenza audio in canali audio individuali della timeline.
  • Possibilità di aggiungere velocità di ritemporizzazione precise inserendole numericamente nella timeline.
  • Opzione di ritemporizzazione senza ondulazione.
  • Sostituzione e ritemporizzazione in un passo.
  • Dimensioni personalizzare dei fotogrammi del progetto.
  • Modifiche mostrate su tutti i tipi di clip.
  • Comando “Join Through Edit” per rimuovere i tagli a lametta dai clip nella timeline.
  • Separazione dell’audio dei clip multi-camera nella timeline per la modifica separata di audio e video.
  • Modifiche a video o audio nella timeline usando i clip multi-camera come sorgenti.
  • Strumento Lametta e spostamento audio in tagli a J e L.
  • Scorrimento dell’audio con tagli a J e L.
  • Possibilità di nascondere il browser per guadagnare spazio su schermo per la visualizzazione.
  • Supporto nativo per file .MTS e .MT2S di videocamere AVCHD.
  • Indicatori multimediali sui clip sorgente.
  • Prestazioni migliorate per progetti di grandi dimensioni.
  • Prestazioni migliorate durante la modifica o l’aggiunta di parole chiave in più clip alla volta.
  • Possibilità di spostare, copiare e incollare facilmente più fotogrammi chiave.
  • Opzione di animazione lineare con effetto Ken Burns.
  • Stabilizzazione immagine migliorata con la modalità Tripod e InertiaCam.
  • Importazione di foto dai dispositivi iOS.
  • Controlli della qualità di riproduzione e proxy accessibili dal menu di visualizzazione.
  • Supporto per i metadati di immagini verticali o orizzontali nelle immagini fisse.
  • I parametri effetto, font e dimensioni di testo sono adesso inclusi nei metadati XML.
  • Supporto migliorato per l’aumento dei contenuti multimediali e la modifica durante acquisizione.
  • FxPlug 3 con interfacce personalizzate e supporto per dual GPU.
  • API per le operazioni personalizzate di condivisione mediante software di terze parti.
  • Condivisione diretta su YouTube con risoluzione 4K.
  • Condivisione diretta sui siti cinesi di video Youku e Tudou.
  • Traduzione in spagnolo.

0 commenti

More Stories

125 in Autostrada

Dal 14 dicembre 2024, moto e scooter 125 cc possono circolare in autostrada, ma la nuova norma solleva dubbi sulla sicurezza.

Smartphone e Minori

Smartphone e ragazzi: riflessioni personali su una sfida moderna tra regole, tecnologia e futuro.

Fotografare la magia del Natale

Natale è quel periodo dell’anno in cui il tuo telefono si riempie di foto, ma poi, diciamocelo, quante ne vale davvero la pena rivedere?

Carl Sagan, una Voce tra le Stelle

Oggi ricorre il novantesimo compleanno di Carl Sagan, uno di quei giganti della scienza che ci ha fatto alzare lo sguardo verso le stelle.

Canon o Nikon?

Me la chiedevano spesso in passato, poi, pian piano, la domanda è sparita… fino a poco tempo fa. E allora…