Stefano Giambellini’s

Thoughts and Stories

Il grande orecchio

Italiano    English    Español

Qualche giorno fa mi è capitato qualcosa di decisamente inquietante. Stavo parlando al telefono con un amico di un prodotto – niente ricerche su Google, niente messaggi, niente social. Solo una chiacchierata tra due persone, come si è sempre fatto. Due giorni dopo, senza che io abbia mai cercato nulla a riguardo, mi ritrovo pubblicità proprio di quel prodotto su Facebook e Instagram.

Ora, fosse la prima volta, potrei anche pensare a una coincidenza. Ma succede sempre più spesso, e a questo punto il dubbio diventa inevitabile: ci stanno ascoltando?

Le grandi aziende tecnologiche negano tutto. Dicono che non serva ascoltare, perché gli algoritmi di tracciamento sono già abbastanza avanzati da prevedere i nostri interessi basandosi sulle ricerche fatte, sui siti visitati e sulle interazioni con gli amici. Ma qui il punto è un altro: quando un prodotto che non ho mai digitato, mai cercato, mai sfiorato in alcun modo compare davanti ai miei occhi dopo una semplice conversazione a voce, qualcosa non torna.

Nessuna prova ufficiale, ma tanti sospetti

Se si cerca una conferma definitiva, non la si trova. Non esiste un’indagine che dimostri con certezza che smartphone e app ascoltano le nostre conversazioni per scopi pubblicitari. Eppure, nel tempo, qualche elemento sospetto è emerso:
Facebook è stata più volte accusata di farlo. Mark Zuckerberg ha sempre negato, ma il sospetto non si è mai spento.
Google e Amazon hanno ammesso che i loro assistenti vocali registrano conversazioni private. Ufficialmente, non per pubblicità, ma per “migliorare il servizio”. Certo.
Alcune app sono state beccate ad accedere al microfono senza autorizzazione esplicita. Chi ci dice che altre non lo facciano ancora?
Il punto è semplice: nessuno può dimostrare che ci ascoltino, ma nessuno può nemmeno dimostrare con assoluta certezza il contrario. E le coincidenze iniziano a essere troppe per archiviarle come semplici casualità.

Come potrebbe funzionare?

Se volessero ascoltarci, non lo farebbero registrando ogni parola – sarebbe assurdo per quantità di dati e impatto sulla batteria. Ma potrebbero attivare il microfono per pochi millisecondi, intercettare parole chiave e associarle al nostro profilo pubblicitario. Oppure, potrebbero sfruttare il tracciamento incrociato: magari non è il mio telefono a spiare, ma quello del mio interlocutore, che subito dopo la telefonata fa una ricerca su Google, dando così il segnale agli algoritmi.

La verità è che non sapremo mai fino in fondo come funziona davvero. Le aziende che gestiscono questi sistemi hanno accesso a una quantità di dati immensa e a tecnologie di tracciamento sempre più sofisticate. L’unica certezza è che più sanno di noi, più ci profilano, più guadagnano.

Possiamo evitarlo?

Disattivare il microfono di alcune app, ridurre il tracciamento pubblicitario, spegnere gli assistenti vocali: qualche contromisura esiste, ma nella realtà dei fatti, evitare del tutto questo meccanismo è impossibile. A meno di non spegnere il telefono e tornare a vivere come negli anni ’90.

La questione è seria, perché se davvero ci stanno ascoltando, non stiamo parlando solo di pubblicità invadente. Stiamo parlando di una violazione della privacy enorme, normalizzata e accettata solo perché nessuno riesce a dimostrarla fino in fondo.

Per ora, le aziende negano e le prove schiaccianti non ci sono. Ma ogni volta che succede, ogni volta che compare quell’annuncio che non dovrebbe esserci, la sensazione che qualcosa non quadri si fa sempre più forte.


Ecco cosa ho trovato in rete

Se qualcuno ha avuto esperienze simili, sarebbe interessante confrontarsi. Coincidenze o qualcosa di più?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories

Smartphone e Minori

Smartphone e ragazzi: riflessioni personali su una sfida moderna tra regole, tecnologia e futuro.

Fotografare la magia del Natale

Natale è quel periodo dell’anno in cui il tuo telefono si riempie di foto, ma poi, diciamocelo, quante ne vale davvero la pena rivedere?

Carl Sagan, una Voce tra le Stelle

Oggi ricorre il novantesimo compleanno di Carl Sagan, uno di quei giganti della scienza che ci ha fatto alzare lo sguardo verso le stelle.

Canon o Nikon?

Me la chiedevano spesso in passato, poi, pian piano, la domanda è sparita… fino a poco tempo fa. E allora…

I nostri anni 90

In molti si chiedono come mai la serie sugli 883 abbia avuto un successo così esplosivo, ma per chi quegli anni li ha vissuti non c’è davvero niente di cui stupirsi.