Stefano Giambellini’s

Thoughts and Stories

Le chiamano Bombe d’Acqua

Italiano    English    Español

In questi ultimi giorni, dove vivo, ovvero Bergamo, la sua provincia ed in generale tutto il nord Italia, sono state nuovamente messe in ginocchio da piogge torrenziali, fiumi tracimati, strade allagate e tralicci disarcionati. Situazioni che ormai, tristemente, non ci sorprendono più. Eppure, quello che mi infastidisce quasi quanto l’acqua che invade i terreni è l’uso costante, quasi ossessivo, di un termine che, a mio avviso, sminuisce la gravità della situazione: “bomba d’acqua”.

Ogni volta che si verificano forti piogge, i giornali e i telegiornali ci bombardano con questa espressione, usata per dipingere un quadro apocalittico, quasi come se la natura fosse impazzita e lanciasse esplosivi d’acqua dal cielo. Ma la verità è un’altra. Questi eventi non sono “bombe” isolate e imprevedibili. Sono la conseguenza di decenni di incuria, di inazione e, soprattutto, di cambiamento climatico. Parlare di “bombe d’acqua” serve solo a creare titoli sensazionalistici e a nascondere sotto il tappeto la vera emergenza.

Le piogge torrenziali, le esondazioni dei fiumi e i danni che subiamo non sono più un caso eccezionale. Sono la nuova normalità, e lo saranno sempre di più se non ci decidiamo a fare qualcosa di concreto. Eppure, invece di affrontare il problema alla radice, ci perdiamo dietro termini che evocano più paura che consapevolezza. Invece di interrogarci su come prevenire queste catastrofi, continuiamo a subire passivamente, riducendo il tutto a un altro capitolo nel grande spettacolo del maltempo.

Ci siamo mai chiesti perché i media continuano a usare termini come “bomba d’acqua”? Forse perché è più facile vendere il disastro come un evento catastrofico e improvviso, piuttosto che riconoscere che è il risultato del fallimento delle politiche ambientali. Forse perché è più semplice parlare di eventi straordinari che chiedersi come mai questi eventi stanno diventando sempre più frequenti. Ma mentre ci fermiamo a guardare la pioggia attraverso la finestra e a commentare l’ennesima “bomba d’acqua”, ci stiamo dimenticando di chiedere responsabilità a chi dovrebbe agire.

Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura. È già qui, e sta devastando i nostri territori. I fiumi che esondano e i terreni che franano sono la prova evidente che non possiamo più permetterci di ignorare la realtà. Eppure, continuiamo a usare parole che banalizzano il problema, parole che ci fanno sembrare vittime di una natura impazzita, quando invece siamo complici del disastro in corso.

E non è solo il cambiamento climatico a giocare un ruolo centrale in questa devastazione. L’edilizia aggressiva, che ha rubato spazio ai corsi fluviali, è un altro fattore determinante. Ogni metro quadrato sottratto ai fiumi, ogni argine cementificato, ogni nuovo insediamento costruito in zone vulnerabili contribuisce a peggiorare gli effetti delle piogge torrenziali. Abbiamo sacrificato preziosi spazi naturali, essenziali per assorbire l’acqua e prevenire disastri, in nome del progresso e dello sviluppo urbano. E ora ne paghiamo il prezzo.

Quando si costruisce senza criterio, ignorando i vincoli idrogeologici, si mette a rischio l’intera comunità. Le aree dove un tempo l’acqua poteva disperdersi in modo naturale sono state occupate da palazzi, parcheggi e strade, senza alcun rispetto per l’ambiente circostante. Il risultato? Ogni volta che piove, l’acqua non ha più dove andare, e l’esito è sotto gli occhi di tutti: fiumi in piena, allagamenti e distruzione.

È ora di smetterla di parlare di “bombe d’acqua”. Quello che stiamo vedendo sono le conseguenze di decenni di mancata cura del nostro pianeta e di un’edilizia miope. Il cambiamento climatico non è una bomba: è un processo lento e costante, innescato dall’uomo e, purtroppo, ampiamente ignorato dai decisori politici.

La domanda non dovrebbe più essere “quando avverrà la prossima bomba d’acqua?”, ma piuttosto “cosa stiamo facendo per impedirla?”. E se la risposta è nulla, allora il problema non è l’acqua che cade dal cielo, ma la nostra incapacità di affrontare la realtà.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories

125 in Autostrada

Dal 14 dicembre 2024, moto e scooter 125 cc possono circolare in autostrada, ma la nuova norma solleva dubbi sulla sicurezza.

Smartphone e Minori

Smartphone e ragazzi: riflessioni personali su una sfida moderna tra regole, tecnologia e futuro.

Fotografare la magia del Natale

Natale è quel periodo dell’anno in cui il tuo telefono si riempie di foto, ma poi, diciamocelo, quante ne vale davvero la pena rivedere?

Carl Sagan, una Voce tra le Stelle

Oggi ricorre il novantesimo compleanno di Carl Sagan, uno di quei giganti della scienza che ci ha fatto alzare lo sguardo verso le stelle.

Canon o Nikon?

Me la chiedevano spesso in passato, poi, pian piano, la domanda è sparita… fino a poco tempo fa. E allora…