Stefano Giambellini’s

Thoughts and Stories

Post con Errori sui Social: Ecco Perché Dovresti Ignorarli

Italiano    English    Español

Oggi voglio parlarvi di una cosa che, sono sicuro, abbiamo notato un po’ tutti scorrendo Facebook: quei post con errori talmente evidenti che ti viene quasi spontaneo fermarti e cliccare, magari solo per correggere chi ha scritto. Parlo di quelle immagini di attori famosi accompagnate dal nome di qualcun altro o di eventi storici con date palesemente sbagliate. Ma… vi siete mai chiesti perché questi errori sembrano così diffusi ultimamente?

Bene, vi svelo un segreto: sono spesso fatti apposta!

Perché questi errori attirano così tanta attenzione?

Siamo onesti, nessuno ama vedere errori, soprattutto quando sono così palesi. Magari ti ritrovi a pensare: “Ma come si può sbagliare il nome di Brad Pitt? E dai!” Oppure: “Nel 1995 è successo QUELLO? Non è possibile!”. Questi post creano una reazione istintiva: vogliamo correggerli o discutere con chi ha fatto l’errore. Ma attenzione: è proprio quello che vogliono!

Questi contenuti sono noti come clickbait, ovvero “esche per clic”. I loro autori non sono interessati a darvi informazioni corrette o utili; vogliono solo che interagiate con il post. Ogni volta che cliccate, commentate o anche solo vi soffermate a leggere, state dando a quel contenuto più visibilità. L’algoritmo di Facebook lo interpreta come un contenuto interessante e lo mostra a più persone.

Ma perché dovrebbero farlo?

In poche parole: per guadagnarci. Più persone cliccano su un post, più traffico va ai siti collegati. E quel traffico si può trasformare in denaro attraverso la pubblicità o altri mezzi di monetizzazione. Alcuni post, addirittura, hanno scopi meno trasparenti, come diffondere disinformazione o creare confusione.

In pratica, quando interagiamo con questi post pieni di errori, aiutiamo chi li ha creati a guadagnare (o, peggio, a diffondere fake news). E noi, cosa otteniamo in cambio? Nulla, se non un po’ di frustrazione.

Come evitare di cadere nella trappola del clickbait

Ecco qualche suggerimento per evitare di diventare vittime di questi stratagemmi:

  • Non correggere nei commenti: Lo so, è difficile resistere, ma commentare per correggere un errore contribuisce solo ad aumentare la visibilità del post. Più persone vedranno quel contenuto, e più sarà incoraggiato chi l’ha creato.
  • Non cliccare: Anche solo cliccare per vedere di cosa si tratta aumenta il traffico verso il post e verso eventuali siti collegati. È il modo principale con cui guadagnano.
  • Segnala i post: Se noti contenuti palesemente fuorvianti o dannosi, puoi sempre segnalarli a Facebook. In questo modo aiuti a ridurre la diffusione di disinformazione.
  • Sii critico: Non tutto quello che trovi sui social è affidabile. Prima di condividere o interagire, pensa a cosa potrebbe esserci dietro quel post.

Facciamoci furbi!

Il miglior modo per evitare di essere intrappolati da questi contenuti è ignorarli. Ogni volta che resistiamo alla tentazione di cliccare, commentare o correggere, togliamo potere a chi sfrutta l’errore per guadagnare. E se mai dovessi trovarti a pensare: “E se fosse davvero un errore in buona fede?”, ricorda che ci sono modi migliori per informarsi o discutere senza cadere nel tranello del clickbait.

Alla fine, sta a noi rendere i social un posto più piacevole. Facciamo in modo che non siano gli errori a dominare le nostre bacheche, ma i contenuti di qualità che ci arricchiscono davvero.

[su_image_carousel source=”media: 2895,2894,2893,2892,2891″ slides_style=”minimal” crop=”1:1″ columns=”5″ link=”lightbox” target=”self”]

Se anche tu hai notato questa tendenza, spargi la voce al fine di stare sempre un passo avanti e non dare soddisfazione a chi sfrutta questi trucchetti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories

Ossessione da recensione

Le recensioni online dovrebbero aiutarci a scegliere, ma tra opinioni contrastanti, giudizi estremi e trappole digitali, rischiamo solo di perdere tempo senza decidere nulla.

Il grande orecchio

Vi è mai capitato di parlare di qualcosa al telefono e, poco dopo, ritrovarvi pubblicità proprio su quell’argomento, senza aver mai fatto ricerche online?

Il funerale dei monopattini

Da precursore, mi chiedo se casco, targa e assicurazione segneranno la fine dei monopattini sulle strade pubbliche.

Il naso di Voldemort

Perché Voldemort non ha il naso? E altre domande inevitabili dopo la centesima visione.

125 in Autostrada

Dal 14 dicembre 2024, moto e scooter 125 cc possono circolare in autostrada, ma la nuova norma solleva dubbi sulla sicurezza.

Smartphone e Minori

Smartphone e ragazzi: riflessioni personali su una sfida moderna tra regole, tecnologia e futuro.

Fotografare la magia del Natale

Natale è quel periodo dell’anno in cui il tuo telefono si riempie di foto, ma poi, diciamocelo, quante ne vale davvero la pena rivedere?