Stefano Giambellini’s

Thoughts and Stories

Smartphone e Minori

Italiano    English    Español

Non so voi, ma ultimamente mi capita spesso di riflettere sul rapporto tra smartphone e ragazzi. Sarà che ormai gli smartphone sono ovunque, sarà che ogni tanto vedo bimbi di pochi anni maneggiare uno schermo con più destrezza di me quando cerco di sistemare un cavo USB. Fatto sta che il tema mi tocca da vicino. Per questo oggi voglio condividere qualche pensiero personale su un argomento che merita tutta la nostra attenzione.

Ecco qui di getto alcune domande e altrettanti pensieri sparsi.

Avete mai sentito parlare di “Wait Until 8th”? È un movimento americano che suggerisce ai genitori di aspettare fino all’ottavo anno di scuola primaria prima di regalare uno smartphone ai figli. Un po’ drastico, penserete, ma non è un’idea del tutto campata in aria. L’obiettivo è quello di regalare ai bambini un’infanzia meno schiacciata dalle notifiche e più ricca di esperienze reali.

E in Europa? Beh, qui la faccenda si fa interessante. In alcune scuole, lo smartphone è diventato il nemico pubblico numero uno: bandito durante le lezioni. Mi piace pensare che sia un modo per riscoprire il piacere di una chiacchierata faccia a faccia o di una partita a carte nella pausa, invece di scrollare TikTok per ore.

Gli effetti sulla salute (e su di noi genitori)? Ok, parliamo di cose serie: la salute. Che gli smartphone siano uno strumento utile è fuori discussione, ma a che prezzo? I dati parlano chiaro: più tempo sullo schermo equivale a meno sonno, più ansia e, spesso, più solitudine. Ho letto studi che parlano di posture sbagliate, occhi affaticati e quella famigerata “FOMO” (la paura di perdersi qualcosa). Ma sapete una cosa? Non servono studi per accorgersene: basta osservare i nostri figli o, perché no, anche noi stessi.

E i social? Non iniziamo nemmeno. O meglio, iniziamo, ma con un bel respiro profondo. La pressione di apparire sempre al meglio, di collezionare like come figurine Panini, non è certo salutare. È un mondo che amplifica le insicurezze, e se fa effetto su di noi adulti, immaginate cosa può fare su un adolescente.

Genitori e insegnanti: siamo pronti?
Qui arriva la parte difficile. Come genitori, ci troviamo a navigare un terreno pieno di insidie. Regole, limiti, monitoraggio… sembra quasi di essere guardiani di un faro in mezzo alla tempesta. Ma forse è proprio qui che dobbiamo fare la differenza. Non dico che sia facile, anzi. Però possiamo iniziare con cose semplici: spegnere i dispositivi durante i pasti, scegliere app utili e, soprattutto, parlare. Parlarne con i nostri figli, spiegando il perché delle nostre scelte.

E gli insegnanti? Anche loro hanno un ruolo chiave. Ho sempre pensato che la scuola non sia solo un luogo di apprendimento, ma anche un laboratorio sociale. Sensibilizzare gli studenti, organizzare incontri con esperti, proporre attività che non richiedano uno schermo: tutte cose che possono fare la differenza.

Cosa ci riserva il futuro?
Qui entriamo nel campo delle ipotesi. Si parla di normative più stringenti, come vietare l’accesso ai social ai minori di una certa età o introdurre verifiche più rigorose. Dall’altra parte, la tecnologia potrebbe aiutarci con app e sistemi di controllo sempre più avanzati. Ma sapete cosa penso? La tecnologia non può essere l’unica risposta. Serve anche un cambiamento culturale, una nuova consapevolezza.

E se il futuro fosse più “analogico”? Magari, un giorno, torneremo ad apprezzare la bellezza di un album fotografico o il fascino di una lettera scritta a mano. Nel frattempo, dobbiamo trovare un equilibrio, un modo per far convivere tradizione e innovazione.

Insomma, il tema è complesso, e non pretendo di avere tutte le risposte. Quello che so è che vale la pena parlarne, confrontarsi, sperimentare. Se da un lato non possiamo fermare il progresso, dall’altro abbiamo il dovere di guidarlo, per il bene dei nostri figli e della società intera.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories

Le chiamano Bombe d’Acqua

Ogni volta che si verificano forti piogge, i telegiornali ci bombardano con questa espressione, usata per dipingere un quadro apocalittico…

Quel fenomeno chiamato “Shrinkflation”

Ti è mai capitato di comprare la tua solita confezione di biscotti e notare, improvvisamente, che sembrano finire più velocemente del solito? Non è una tua impressione. Benvenuto nel magico mondo del Shrinkflation (o Product Shrink), una pratica sempre più comune dove...

Post con Errori sui Social: Ecco Perché Dovresti Ignorarli

Oggi voglio parlarvi di una cosa che, sono sicuro, abbiamo notato un po’ tutti scorrendo Facebook: quei post con errori talmente evidenti che ti viene quasi spontaneo fermarti e cliccare, magari solo per correggere chi ha scritto. Parlo di quelle immagini di attori...

Ikea presenta le Mini Case

Ho appena scoperto un progetto che potrebbe rivoluzionare il mio modo di vivere e lavorare: il "Tiny Home Project" nato dalla collaborazione tra Ikea ed Escape Homes. Si tratta di una casetta di appena 17 metri quadri, perfetta per chi, come me, sogna uno spazio...

AlDente: L’App che protegge la batteria del Mac

Oggi voglio raccontarvi della mia esperienza con un'app fantastica che ho scoperto di recente: AlDente. Se come me amate i vostri Mac e volete che la loro batteria duri il più a lungo possibile, allora questa app fa proprio al caso vostro. Perché Ho Deciso di Limitare...

Voglia di Scooter elettrico?

Sono un grande appassionato di due ruote fin da quando ne ho memoria, e oggi voglio raccontarvi di un desiderio che mi accompagna da un po’: tornare a guidare uno scooter dopo molti anni lontano dal mondo delle due ruote. Sì, avete letto bene: uno scooter, e non una...

Monopattino elettrico: consigli per un utilizzo sicuro e legale

Essendo io un abituale utilizzatore di monopattini elettrici voglio oggi condividere con voi alcune considerazioni in merito all'uso di essi nelle strade pubbliche. Come abituale utilizzatore del monopattino, posso assicurarvi che non c'è niente di meglio che sentirsi...

Il primo iPod

Il primo iPod di Apple è stato un vero e proprio game changer per il mondo della tecnologia e della musica. Con la sua capacità di immagazzinare fino a 5 GB di canzoni, questo piccolo dispositivo ci ha permesso di portare con noi la nostra intera libreria musicale...