Stefano Giambellini’s

Thoughts and Stories

DJI Ronin M

Italiano    English    Español

Grandi novità dal NAB2015 con il nuovo DJI Ronin “M”, incredibilmente compatto e leggero.

ronin_m

Il DJI Ronin era da molti mesi nei primi posti in classifica della mia wish-list grazie alle sue strabilianti capacità di stabilizzazione ma al NAB 2015 è arrivato un enorme aggiornamento con il Ronin M (immagino che M stia per mini) con il suo peso dimezzato a soli 2,3 Kg e dalle dimensioni così ridotte da poter essere infilato nello zaino e allo stesso tempo abbastanza robusto e potente da stabilizzare quasi 4 kg di equipaggiamento, che in termini pratici significa poter bilanciare la Canon 5D Mark III o la Blackmagic Production Camera 4K!

Nonostante la giovane età, DJI Ronin ha avuto un enorme successo in tutto il mondo grazie alla robustezza e alla qualità resa dall’efficiente gimball, alla batteria in grado di sostenere 6 ore di utilizzo e – non per ultimo – il prezzo, nettamente più accessibile alla concorrenza di Freefly con i suoi Movi 10 e Movi 15. Il suo unico tallone d’achille era certamente il peso – pari a 4,2 kg – da aggiungere al peso della camera e delle ottiche. Con l’arrivo di Ronin M, il peso e il prezzo sono drasticamente dimezzati.
Anche Freefly propone la propria versione Movi M5 ma ad un prezzo di circa 4000 dollari, ancora una volta il doppio rispetto all’offerta di DJI.

In attesa di vedere commercializzato il gioiellino (le notizie in rete ne danno disponibilità entro le prossime 2-3 settimane), ecco un bellissimo cortometraggio promozionale per il Ronin M realizzato direttamente dalla casa produttrice che vale la pena guardare.

Altrettanto interessante il backstage che mostra l’utilizzo del Ronin M e del resto dei prodotto DJI.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories

Smartphone e Minori

Smartphone e ragazzi: riflessioni personali su una sfida moderna tra regole, tecnologia e futuro.

Fotografare la magia del Natale

Natale è quel periodo dell’anno in cui il tuo telefono si riempie di foto, ma poi, diciamocelo, quante ne vale davvero la pena rivedere?

Carl Sagan, una Voce tra le Stelle

Oggi ricorre il novantesimo compleanno di Carl Sagan, uno di quei giganti della scienza che ci ha fatto alzare lo sguardo verso le stelle.

Canon o Nikon?

Me la chiedevano spesso in passato, poi, pian piano, la domanda è sparita… fino a poco tempo fa. E allora…

I nostri anni 90

In molti si chiedono come mai la serie sugli 883 abbia avuto un successo così esplosivo, ma per chi quegli anni li ha vissuti non c’è davvero niente di cui stupirsi.