Stefano Giambellini’s

Thoughts and Stories

Fotografare la magia del Natale

Italiano    English    Español

Anche quest’anno, come ogni anno, il Natale a casa nostra è sinonimo di foto. La mamma è praticamente “desaparecida”, immersa fino al collo nelle sessioni fotografiche natalizie in studio, mentre papà vive in modalità 24/7, intento a terminare le produzioni per le feste di Natale delle aziende. In queste due settimane che precedono il grande giorno, è tutto un susseguirsi di eventi aziendali, luci, proiettori e tanta, tanta post-produzione.

Eppure, Natale è anche quel periodo dell’anno in cui il tuo telefono si riempie di foto, ma poi, diciamocelo, quante ne vale davvero la pena rivedere? Spesso scattiamo in modo impulsivo, e il risultato sono immagini sfocate, controluce o, peggio, con l’albero di Natale mozzato a metà. Ma non temere: con qualche piccolo accorgimento puoi trasformare i tuoi scatti in veri ricordi da incorniciare. E sì, letteralmente.

Proprio per questo, oggi il tema non poteva che essere: consigli pratici e (quasi) infallibili per scatti indimenticabili. Preparati a scattare e seguimi: non ti prometto magia, ma quasi!

Lascia parlare le luci natalizie
Le lucine dell’albero e delle decorazioni non sono solo lì per far atmosfera: sono anche perfette per dare magia alle tue foto. Spegni le luci principali e lascia brillare solo quelle natalizie. Per un tocco professionale, usa un’apertura ampia (f/2.8 o meno, se hai una macchina fotografica). E se hai solo il telefono? Nessun problema: avvicinati e lascia le luci sullo sfondo, creeranno comunque un effetto suggestivo.

Abbassati al livello dei bambini (letteralmente)
Fotografare i bambini è bellissimo, ma non c’è niente di meno interessante della loro testa vista dall’alto. Abbassati al loro livello per catturare lo sguardo e le emozioni. E se finisci sdraiato sul tappeto con una pallina dell’albero che ti rotola vicino? Bene così: le foto migliori si fanno con un po’ di spirito di adattamento (e magari un cuscino sotto le ginocchia).

Orizzontale vs verticale: la grande sfida
Va bene, lo smartphone ama le foto verticali, ma facciamoci un favore: ricordiamoci ogni tanto di scattare in orizzontale. La foto orizzontale è classica, elegante, e se decidi di stamparla per incorniciarla, sembrerai anche un fotografo di gran gusto. Certo, ci sono situazioni in cui il verticale ha senso (l’albero di Natale, ad esempio), ma non trasformare ogni scatto in un TikTok mancato.

Dettagli, dettagli, dettagli
A volte una storia intera è nascosta nei dettagli: la mano di un bambino che stringe un biscotto a forma di renna, una decorazione fatta a mano o un fiocco caduto a terra durante l’apertura dei regali. Avvicinati e riempi l’inquadratura con questi piccoli particolari, aggiungeranno profondità e poesia ai tuoi scatti.

Luce naturale: il miglior regalo che c’è
Di giorno, approfitta della luce naturale. Posiziona i tuoi soggetti vicino a una finestra e lascia che la luce morbida faccia il suo lavoro. Un consiglio da amico: evita la luce diretta del sole che crea ombre troppo dure. E no, il flash del telefono non è una luce naturale.

Cattura momenti, non pose
Va bene chiedere alla famiglia di mettersi in posa davanti all’albero, ma le foto più belle sono spesso quelle spontanee: i bambini che scartano i regali con occhi sgranati, una risata improvvisa, il nonno che si commuove davanti al presepe (sì, succede). Preparati a scattare quando meno te lo aspetti.

Non lasciare le foto nel digitale
Ultimo consiglio, ma forse il più importante: stampa le tue foto. Un piccolo album con i momenti più belli o una stampa elegante da incorniciare è un regalo che vale molto più di un oggetto qualsiasi. E poi, diciamolo, chi non ama ricevere un ricordo speciale da mettere sul comodino o in soggiorno?

Insomma, non serve essere un fotografo professionista per fare belle foto a Natale. Serve solo un pizzico di attenzione e voglia di raccontare una storia. Allora, pronto a scattare?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories

Le chiamano Bombe d’Acqua

Ogni volta che si verificano forti piogge, i telegiornali ci bombardano con questa espressione, usata per dipingere un quadro apocalittico…

Quel fenomeno chiamato “Shrinkflation”

Ti è mai capitato di comprare la tua solita confezione di biscotti e notare, improvvisamente, che sembrano finire più velocemente del solito? Non è una tua impressione. Benvenuto nel magico mondo del Shrinkflation (o Product Shrink), una pratica sempre più comune dove...

Post con Errori sui Social: Ecco Perché Dovresti Ignorarli

Oggi voglio parlarvi di una cosa che, sono sicuro, abbiamo notato un po’ tutti scorrendo Facebook: quei post con errori talmente evidenti che ti viene quasi spontaneo fermarti e cliccare, magari solo per correggere chi ha scritto. Parlo di quelle immagini di attori...

Ikea presenta le Mini Case

Ho appena scoperto un progetto che potrebbe rivoluzionare il mio modo di vivere e lavorare: il "Tiny Home Project" nato dalla collaborazione tra Ikea ed Escape Homes. Si tratta di una casetta di appena 17 metri quadri, perfetta per chi, come me, sogna uno spazio...

AlDente: L’App che protegge la batteria del Mac

Oggi voglio raccontarvi della mia esperienza con un'app fantastica che ho scoperto di recente: AlDente. Se come me amate i vostri Mac e volete che la loro batteria duri il più a lungo possibile, allora questa app fa proprio al caso vostro. Perché Ho Deciso di Limitare...

Voglia di Scooter elettrico?

Sono un grande appassionato di due ruote fin da quando ne ho memoria, e oggi voglio raccontarvi di un desiderio che mi accompagna da un po’: tornare a guidare uno scooter dopo molti anni lontano dal mondo delle due ruote. Sì, avete letto bene: uno scooter, e non una...

Monopattino elettrico: consigli per un utilizzo sicuro e legale

Essendo io un abituale utilizzatore di monopattini elettrici voglio oggi condividere con voi alcune considerazioni in merito all'uso di essi nelle strade pubbliche. Come abituale utilizzatore del monopattino, posso assicurarvi che non c'è niente di meglio che sentirsi...

Il primo iPod

Il primo iPod di Apple è stato un vero e proprio game changer per il mondo della tecnologia e della musica. Con la sua capacità di immagazzinare fino a 5 GB di canzoni, questo piccolo dispositivo ci ha permesso di portare con noi la nostra intera libreria musicale...