Stefano Giambellini’s

Thoughts and Stories

HDMI 2.2: Il futuro è Ultra!

Italiano    English    Español

Il CES 2025 ha alzato il sipario su un’altra rivoluzione tecnologica: il Forum HDMI e l’HDMI Licensing Administrator (HDMI LA) hanno presentato ufficialmente lo standard HDMI 2.2. E no, non si tratta di un semplice aggiornamento.

Con una larghezza di banda massima di 96 Gbps, questo nuovo standard mette in pensione il suo predecessore HDMI 2.1 e spalanca le porte a risoluzioni stratosferiche come 10K a 120Hz, 8K a 240Hz e persino 4K a 480Hz. Per sfruttarlo, è stato lanciato il nuovo cavo certificato “Ultra96”, perché se non hai un nome che suona futuristico, nemmeno entri in gioco.

Prestazioni da urlo (ma serve davvero tutto questo?)

HDMI 2.2 è progettato per chi vuole il massimo e per chi ancora si chiede: “Ma l’8K esiste davvero o è un meme?” La realtà è che al momento i contenuti nativi in 8K (figuriamoci 10K) sono praticamente inesistenti. Tuttavia, gli schermi con frequenze superiori a 144Hz e dimensioni sempre più imponenti stanno diventando una realtà comune, e HDMI 2.2 si presenta come il ponte verso un futuro ultra-definito.

Se il tuo sogno è vedere ogni poro del viso degli attori o contare i pixel nei videogiochi, sei nel posto giusto. Se invece come me hai ancora un televisore Sony Full HD del 2009, forse è meglio aspettare.

Novità per il gaming e non solo

Tra le innovazioni più interessanti c’è il Latency Indication Protocol (LIP). Ti suona complicato? In realtà è il salvatore di chi ha passato ore a cercare di sincronizzare audio e video tra soundbar e TV. Grazie a questo protocollo, finalmente l’audio non arriverà in ritardo rispetto al movimento delle labbra degli attori (o dei calciatori, per chi come mio figlio guarda solo lo sport).

In più, il supporto al Dynamic HDR rende i colori più vivi, le ombre più dettagliate e le scene luminose così nitide che potresti dover indossare gli occhiali da sole.

Ma c’è un problema: la compatibilità

Tutto fantastico, vero? Peccato che per sfruttare HDMI 2.2 servano dispositivi compatibili, e al momento né le TV né le GPU di NVIDIA o AMD sono pronte. Un déjà vu di quando è arrivato il DisplayPort 2.1, accolto con un entusiasmo pari a quello per le diete detox dopo le feste.

Per adesso, HDMI 2.2 è un diamante grezzo in attesa di un mercato che lo accolga. La buona notizia è che il programma di certificazione “Ultra96” garantirà cavi autentici con tanto di etichette anti-contraffazione. Quindi, almeno, niente fregature su quello.

Serve davvero?

HDMI 2.2 è senza dubbio una pietra miliare. Ma a meno che tu non sia un gamer hardcore, un videomaker futurista o semplicemente un tech enthusiast che vuole tutto e subito, potrebbe essere il caso di aspettare. Dopotutto, anche se i tuoi occhi brillano all’idea di un 10K a 120Hz, la tua TV del salotto potrebbe risponderti con un secco: “Ma davvero?”.

E ora, via con le domande: tu quanto sei pronto a vedere il futuro in ultra-super-mega-HD?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories

Le chiamano Bombe d’Acqua

Ogni volta che si verificano forti piogge, i telegiornali ci bombardano con questa espressione, usata per dipingere un quadro apocalittico…

Quel fenomeno chiamato “Shrinkflation”

Ti è mai capitato di comprare la tua solita confezione di biscotti e notare, improvvisamente, che sembrano finire più velocemente del solito? Non è una tua impressione. Benvenuto nel magico mondo del Shrinkflation (o Product Shrink), una pratica sempre più comune dove...

Post con Errori sui Social: Ecco Perché Dovresti Ignorarli

Oggi voglio parlarvi di una cosa che, sono sicuro, abbiamo notato un po’ tutti scorrendo Facebook: quei post con errori talmente evidenti che ti viene quasi spontaneo fermarti e cliccare, magari solo per correggere chi ha scritto. Parlo di quelle immagini di attori...

Ikea presenta le Mini Case

Ho appena scoperto un progetto che potrebbe rivoluzionare il mio modo di vivere e lavorare: il "Tiny Home Project" nato dalla collaborazione tra Ikea ed Escape Homes. Si tratta di una casetta di appena 17 metri quadri, perfetta per chi, come me, sogna uno spazio...

AlDente: L’App che protegge la batteria del Mac

Oggi voglio raccontarvi della mia esperienza con un'app fantastica che ho scoperto di recente: AlDente. Se come me amate i vostri Mac e volete che la loro batteria duri il più a lungo possibile, allora questa app fa proprio al caso vostro. Perché Ho Deciso di Limitare...

Voglia di Scooter elettrico?

Sono un grande appassionato di due ruote fin da quando ne ho memoria, e oggi voglio raccontarvi di un desiderio che mi accompagna da un po’: tornare a guidare uno scooter dopo molti anni lontano dal mondo delle due ruote. Sì, avete letto bene: uno scooter, e non una...

Monopattino elettrico: consigli per un utilizzo sicuro e legale

Essendo io un abituale utilizzatore di monopattini elettrici voglio oggi condividere con voi alcune considerazioni in merito all'uso di essi nelle strade pubbliche. Come abituale utilizzatore del monopattino, posso assicurarvi che non c'è niente di meglio che sentirsi...

Il primo iPod

Il primo iPod di Apple è stato un vero e proprio game changer per il mondo della tecnologia e della musica. Con la sua capacità di immagazzinare fino a 5 GB di canzoni, questo piccolo dispositivo ci ha permesso di portare con noi la nostra intera libreria musicale...