16 Nov 2017 | Recensioni
Apple ha deciso di dare davvero una bella rinfrescata a Final Cut: l’annuncio della versione 10.4 racchiude novità molto interessanti. Eccole in questo video in anteprima.
24 Dic 2013 | Recensioni
Final Cut Pro X è in arrivo con l’aggiornamento “natalizio” più corposo di sempre.
E mentre tutti parlano solo dell’introduzione alla compatibilità con il formato 4K per i nuovi Mac Pro, le novità e le migliorie sotto il cofano sono davvero tante, a partire dalle librerie che (finalmente!) gestiscono eventi e progetti in un unico pacchetto.
Ancora invariata la sezione di correzione colore, ancora prive di parametri di animazione su keyframe (imbarazzante).

Questa la lista delle novità:
- Prestazioni di riproduzione ed elaborazione ottimizzate con dual GPU sul nuovo Mac Pro.
- Controllo video fino a 4K tramite Thunderbolt 2 e HDMI su computer Mac selezionati.
- Contenuto 4K compresi titoli, transizioni e generatori.
- Le librerie consentono di raccogliere più eventi e progetti in un unico pacchetto.
- Apertura e chiusura semplificata di singole librerie per caricare solo il materiale necessario.
- Possibilità di importare i file multimediali in posizioni interne o esterne alla libreria.
- Backup automatico delle librerie su un’unità o un network specificati dall’utente.
- Le istantanee del progetto consentono di acquisire velocemente lo stato del progetto per un versioning rapido.
- Controlli per la dissolvenza audio in canali audio individuali della timeline.
- Possibilità di aggiungere velocità di ritemporizzazione precise inserendole numericamente nella timeline.
- Opzione di ritemporizzazione senza ondulazione.
- Sostituzione e ritemporizzazione in un passo.
- Dimensioni personalizzare dei fotogrammi del progetto.
- Modifiche mostrate su tutti i tipi di clip.
- Comando “Join Through Edit” per rimuovere i tagli a lametta dai clip nella timeline.
- Separazione dell’audio dei clip multi-camera nella timeline per la modifica separata di audio e video.
- Modifiche a video o audio nella timeline usando i clip multi-camera come sorgenti.
- Strumento Lametta e spostamento audio in tagli a J e L.
- Scorrimento dell’audio con tagli a J e L.
- Possibilità di nascondere il browser per guadagnare spazio su schermo per la visualizzazione.
- Supporto nativo per file .MTS e .MT2S di videocamere AVCHD.
- Indicatori multimediali sui clip sorgente.
- Prestazioni migliorate per progetti di grandi dimensioni.
- Prestazioni migliorate durante la modifica o l’aggiunta di parole chiave in più clip alla volta.
- Possibilità di spostare, copiare e incollare facilmente più fotogrammi chiave.
- Opzione di animazione lineare con effetto Ken Burns.
- Stabilizzazione immagine migliorata con la modalità Tripod e InertiaCam.
- Importazione di foto dai dispositivi iOS.
- Controlli della qualità di riproduzione e proxy accessibili dal menu di visualizzazione.
- Supporto per i metadati di immagini verticali o orizzontali nelle immagini fisse.
- I parametri effetto, font e dimensioni di testo sono adesso inclusi nei metadati XML.
- Supporto migliorato per l’aumento dei contenuti multimediali e la modifica durante acquisizione.
- FxPlug 3 con interfacce personalizzate e supporto per dual GPU.
- API per le operazioni personalizzate di condivisione mediante software di terze parti.
- Condivisione diretta su YouTube con risoluzione 4K.
- Condivisione diretta sui siti cinesi di video Youku e Tudou.
- Traduzione in spagnolo.
31 Lug 2013 | Recensioni

Final Cut Pro X si aggiorna alla versione 10.0.9 migliorando la stabilità e la correzione di alcuni errori che potevano presentare rumori e difetti di immagine nell’elaborazione di formati video Sony XAVC.
Pare non vi siano modifiche o integrazioni di funzioni particolari. L’aggiornamento è gratuito e reperibile su Mac App Store.
30 Lug 2013 | Recensioni
GoPro app, l’applicazione ufficiale di GoPro per la cattura di foto e video tramite il proprio dispositivo iOS si aggiorna con nuove funzionalità di visualizzazione dei contenuti foto e video e della loro condivisione via web e trasferimento file sul dispositivo. Il tutto wireless!
Grazie a queste nuove funzionalità è ora possibile catturare le proprie immagini e video, trasferitili su iPad o iPhone, effettuare editing in post produzione quali tagli, correzione colore, stabilizzazione, aggiungere testi, grafica e musica e pubblicare il video online, su Facebook, Twitter, via sms o email.
Non credo vi sia nulla di più apprezzabile!
L’aggiornamento è compatibile con i modelli GoPro Hero2 e Hero3 e per i dispositivi iOS 6 quali iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 5, iPad e iPod touch e si scarica direttamente da App Store.
Ecco il video ufficiale di presentazione della nuova App.