1 Set 2018 | Blog, Recensioni
PaintX b y Mocha è uno strumento unico veloce e potente per la correzione rapida di tutti i tipi durante la finitura della modifica dei progetti in Final Cut Pro X.
Rimuove le imperfezioni della pelle, elimina gli oggetti indesiderati come linee elettriche o antenne, applica il trucco digitale o ripara i video danneggiati. In tutti i casi è facile come disegnare, quindi premere un pulsante per utilizzare il potente tracker Mocha vincitore del premio Oscar per far sì che il tratto di vernice segua il movimento nel video.
- Ogni tratto è modificabile dopo essere stato creato
- Vernice video completamente non distruttiva con annullamento illimitato
- Il pennello clone tracciato risolve una moltitudine di problemi comuni in pochi secondi
- Tracker moka integrato accessibile con un solo pulsante
- Più tracce in un plug-in, a ogni tratto può essere applicata una traccia diversa
- Copia i dati della traccia di incolla da un tratto all’altro per applicare effetti diversi con gli stessi dati di traccia
- Salva e ripristina forme e dimensioni predefinite del pennello
- Eseguire facilmente attività che altrimenti comporterebbero la preparazione di immagini in editor di immagini esterne
Si acquista direttamente dallo store ufficiale CoreMelt.
È disponibile Free Trial Download.
16 Nov 2017 | Recensioni
Apple ha deciso di dare davvero una bella rinfrescata a Final Cut: l’annuncio della versione 10.4 racchiude novità molto interessanti. Eccole in questo video in anteprima.
21 Apr 2015 | Recensioni
Alcune considerazioni personali in attesa dell’imminente dodicesima release.

Solo pochi anni fa, DaVinci Resolve era considerata una soluzione hardware e software all-in-one specifica per coloristi estremamente costosa. Da un prezzo iniziale di 30.000 dollari, nel 2010 Blackmagic ha iniziato ad offrire DaVinci Resolve per Mac a 995 dollari per la versione completa oltre ad una versione Lite gratuita. La versione completa è inclusa con l’acquisto delle Blackmagic Cinema Camera e Production Camera.
Con Blackmagic DaVinci Resolve 11, annunciato al NAB 2014, è possibile avviare e completare il progetto di modifica senza l’utilizzo di altri software NLE.
È certamente un momento importante e volatile nel mercato NLE. Adobe è cresciuta a dismisura dal lancio di Final Cut Pro X grazie forse all’integrazione di Premiere Pro con il resto della propria suite. Nonostante FCP X contempli numerosi fan, altrettanti utenti di FCP 7 sono migrati a Adobe Premiere Pro a causa delle caratteristiche comuni e il supporto di Premiere a 64 bit.
Ma di recente Adobe ha dato accesso ai propri prodotti mediante la sottoscrizione al servizio Creative Cloud. Allo stato attuale, un abbonamento a Creative Cloud è l’unico modo per ottenere Premiere Pro e il costo mensile, che comprende l’uso di tutti i software Adobe, anche quelli di cui non se ne fa realmente uso, la rende poco appetibile.
Risolvere 11 ha l’aspetto e la sensazione di come Final Cut Pro X dovrebbe essere.
Il design complessivo dei pannelli, dei viewers e dei media rende l’aspetto di Resolve 11 molto simile a FCP X. In realtà, se non per una caratteristica fondamentale, Resolve 11 potrebbe essere scambiato per FCP X: la vera differenza in Resolve 11 è la costante presenza delle tracce audio e video, pur mantenendo il look moderno di FCP X.
Blackmagic ha aggiunto tutti i quei controlli di modifica standard che fino ad oggi erano assenti in DaVinci Resolve. È possibile trascinare clip sopra la finestra del programma per ottenere un pop-up che consente di eseguire in modo rapido un inserimento, sovrascrivere, sostituire, riempire, sovrapporre, aggiungere e invertire. Controlli familiari JKL consentono di muoverci nella timeline.
Il codec è robusto, come previsto dal Blackmagic, con la possibilità di riprodurre nativamente diversi formati e risoluzioni nella timeline, tra cui una vasta gamma di file RAW. Il tutto in tempo reale.
DaVinci Resolve 11 ha introdotto oltre 70 nuove funzionalità rispetto alla release precedente e le novità trapelate in questi giorni in merito alla nuova, dodicesima versione in uscita a breve pare non siano da meno con le sue 80 novità.
Se le promesse verranno mantenute non escludo in alcun modo il “grande passo”, ovvero la migrazione definitiva a questa piattaforma.
Siete interessati a DaVinci Resolve? In attesa dell’aggiornamento a DR12 scaricate la versione “Lite” gratuita di DR11 dal sito ufficiale.
Per maggiori informazioni e i dettagli completi vi rimando alla pagina ufficiale.