FCPX 10.1 Duplicate Project e Snapshot

In Final Cut Pro 10.1 è stata introdotta una nuova, interessante funzione chiamata Snapshot.
La funzione Snapshot è simile al ben più nota “Duplicate” e riguarda ancora una volta la gestione dei Progetti di Final Cut Pro X.

Duplicate as Snapshot
Con “Duplicate” è per l’appunto possibile duplicare il progetto: si tratta di uno strumento utile quando ci si trova di fronte al classico bivio in cui una lavorazione assume due differenti vie per ottenere due prodotti diversi che inizialmente erano identici e solo successivamente hanno preso strade diverse.
Quando duplico un progetto il cui contenuto contiente raggruppamenti video – i cosiddetti “compound clip” – tali contenuti sono presenti in entrambi i progetti. Risulta facile quindi intuire che modificando il compound clip in un progetto, esso appare modificato anche nel progetto alternativo.
Qui entra in gioco Snapshot: creando Snapshot anziché duplicate, il progetto viene “freezzato” allo stato attuale e il suo contenuto, compound clip comprese, rimangono invariate nel caso in cui esse dovessero subire modifiche in altri progetti. E viceversa, modificando il compound clip del progetto Snapshot, tale azione non influirà sul contenuto del compound presente nel progetto originale.

Funzione molto utile ed interessante, spero di essere stato chiaro. 🙂

Aggiornamento Quicktime Codec

Apple ha rilasciato la versione aggiornata dei codec video QuickTime introducendo – finalmente –  nuovi formati.

L’aggiornamento aggiunge i seguenti codec video :
Apple Intermediate Codec
Apple ProRes, AVC-Intra
DVCPRO HD, HDV, XDCAM HD / EX / HD422
MPEG IMX
Uncompressed 4:2:2.

I codec permettono a QuickTime di importare o riprodurre ulteriori formati multimediali, tra cui .wmv, .divx, .mpeg, .mxf.

Felicitazioni!

Final Cut Pro X Update

Final Cut Pro X è in arrivo con l’aggiornamento “natalizio” più corposo di sempre.
E mentre tutti parlano solo dell’introduzione alla compatibilità con il formato 4K per i nuovi Mac Pro, le novità e le migliorie sotto il cofano sono davvero tante, a partire dalle librerie che (finalmente!) gestiscono eventi e progetti in un unico pacchetto.
Ancora invariata la sezione di correzione colore, ancora prive di parametri di animazione su keyframe (imbarazzante).

Final Cut Pro X

 

Questa la lista delle novità:

  • Prestazioni di riproduzione ed elaborazione ottimizzate con dual GPU sul nuovo Mac Pro.
  • Controllo video fino a 4K tramite Thunderbolt 2 e HDMI su computer Mac selezionati.
  • Contenuto 4K compresi titoli, transizioni e generatori.
  • Le librerie consentono di raccogliere più eventi e progetti in un unico pacchetto.
  • Apertura e chiusura semplificata di singole librerie per caricare solo il materiale necessario.
  • Possibilità di importare i file multimediali in posizioni interne o esterne alla libreria.
  • Backup automatico delle librerie su un’unità o un network specificati dall’utente.
  • Le istantanee del progetto consentono di acquisire velocemente lo stato del progetto per un versioning rapido.
  • Controlli per la dissolvenza audio in canali audio individuali della timeline.
  • Possibilità di aggiungere velocità di ritemporizzazione precise inserendole numericamente nella timeline.
  • Opzione di ritemporizzazione senza ondulazione.
  • Sostituzione e ritemporizzazione in un passo.
  • Dimensioni personalizzare dei fotogrammi del progetto.
  • Modifiche mostrate su tutti i tipi di clip.
  • Comando “Join Through Edit” per rimuovere i tagli a lametta dai clip nella timeline.
  • Separazione dell’audio dei clip multi-camera nella timeline per la modifica separata di audio e video.
  • Modifiche a video o audio nella timeline usando i clip multi-camera come sorgenti.
  • Strumento Lametta e spostamento audio in tagli a J e L.
  • Scorrimento dell’audio con tagli a J e L.
  • Possibilità di nascondere il browser per guadagnare spazio su schermo per la visualizzazione.
  • Supporto nativo per file .MTS e .MT2S di videocamere AVCHD.
  • Indicatori multimediali sui clip sorgente.
  • Prestazioni migliorate per progetti di grandi dimensioni.
  • Prestazioni migliorate durante la modifica o l’aggiunta di parole chiave in più clip alla volta.
  • Possibilità di spostare, copiare e incollare facilmente più fotogrammi chiave.
  • Opzione di animazione lineare con effetto Ken Burns.
  • Stabilizzazione immagine migliorata con la modalità Tripod e InertiaCam.
  • Importazione di foto dai dispositivi iOS.
  • Controlli della qualità di riproduzione e proxy accessibili dal menu di visualizzazione.
  • Supporto per i metadati di immagini verticali o orizzontali nelle immagini fisse.
  • I parametri effetto, font e dimensioni di testo sono adesso inclusi nei metadati XML.
  • Supporto migliorato per l’aumento dei contenuti multimediali e la modifica durante acquisizione.
  • FxPlug 3 con interfacce personalizzate e supporto per dual GPU.
  • API per le operazioni personalizzate di condivisione mediante software di terze parti.
  • Condivisione diretta su YouTube con risoluzione 4K.
  • Condivisione diretta sui siti cinesi di video Youku e Tudou.
  • Traduzione in spagnolo.

Alma

Un corto 3D del 2009 di Rodrigo Blaas, animatore Pixar (ha fatto parte del team di animazione di Finding Nemo, Wall·E e Up… tanto per capirci) e che credo valga la pena di guardare e apprezzare.
Inquietante, ma molto bello.

Full credits: almashortfilm.com

Come caricare una pellicola 120

120I colori d’autunno svegliano la vena creativa di ogni fotografo. Per smorzare la solita routine e ottenere il massimo dai meravigliosi colori di questa stagione ho deciso di rimettere mano al vecchio caricatore di pellicole 120 e mandare in ferie il dorso digitale.
Ecco un breve promemoria di mio papà – un grande esperto Hasselblad – dedicato a chi come me, con la pellicola si diverte ancora.

Slo-mo su iPhone 5S

Fabio ed io abbiamo effettuato un primo, acerbo e frettoloso test slowmotion con la nuova fotocamera di iPhone 5S.
Girando a 120 fps il risultato è certamente buono sebbene la risoluzione sia dimezzata ad HD 720p.
In carenza di luce il sensore mostra però ancora tutti suoi limiti.

Accontentatevi, direte voi!