HDMI 2.2: Il futuro è Ultra!

HDMI 2.2: Il futuro è Ultra!

Il CES 2025 ha alzato il sipario su un’altra rivoluzione tecnologica: il Forum HDMI e l’HDMI Licensing Administrator (HDMI LA) hanno presentato ufficialmente lo standard HDMI 2.2. E no, non si tratta di un semplice aggiornamento.

Con una larghezza di banda massima di 96 Gbps, questo nuovo standard mette in pensione il suo predecessore HDMI 2.1 e spalanca le porte a risoluzioni stratosferiche come 10K a 120Hz, 8K a 240Hz e persino 4K a 480Hz. Per sfruttarlo, è stato lanciato il nuovo cavo certificato “Ultra96”, perché se non hai un nome che suona futuristico, nemmeno entri in gioco.

Prestazioni da urlo (ma serve davvero tutto questo?)

HDMI 2.2 è progettato per chi vuole il massimo e per chi ancora si chiede: “Ma l’8K esiste davvero o è un meme?” La realtà è che al momento i contenuti nativi in 8K (figuriamoci 10K) sono praticamente inesistenti. Tuttavia, gli schermi con frequenze superiori a 144Hz e dimensioni sempre più imponenti stanno diventando una realtà comune, e HDMI 2.2 si presenta come il ponte verso un futuro ultra-definito.

Se il tuo sogno è vedere ogni poro del viso degli attori o contare i pixel nei videogiochi, sei nel posto giusto. Se invece come me hai ancora un televisore Sony Full HD del 2009, forse è meglio aspettare.

Novità per il gaming e non solo

Tra le innovazioni più interessanti c’è il Latency Indication Protocol (LIP). Ti suona complicato? In realtà è il salvatore di chi ha passato ore a cercare di sincronizzare audio e video tra soundbar e TV. Grazie a questo protocollo, finalmente l’audio non arriverà in ritardo rispetto al movimento delle labbra degli attori (o dei calciatori, per chi come mio figlio guarda solo lo sport).

In più, il supporto al Dynamic HDR rende i colori più vivi, le ombre più dettagliate e le scene luminose così nitide che potresti dover indossare gli occhiali da sole.

Ma c’è un problema: la compatibilità

Tutto fantastico, vero? Peccato che per sfruttare HDMI 2.2 servano dispositivi compatibili, e al momento né le TV né le GPU di NVIDIA o AMD sono pronte. Un déjà vu di quando è arrivato il DisplayPort 2.1, accolto con un entusiasmo pari a quello per le diete detox dopo le feste.

Per adesso, HDMI 2.2 è un diamante grezzo in attesa di un mercato che lo accolga. La buona notizia è che il programma di certificazione “Ultra96” garantirà cavi autentici con tanto di etichette anti-contraffazione. Quindi, almeno, niente fregature su quello.

Serve davvero?

HDMI 2.2 è senza dubbio una pietra miliare. Ma a meno che tu non sia un gamer hardcore, un videomaker futurista o semplicemente un tech enthusiast che vuole tutto e subito, potrebbe essere il caso di aspettare. Dopotutto, anche se i tuoi occhi brillano all’idea di un 10K a 120Hz, la tua TV del salotto potrebbe risponderti con un secco: “Ma davvero?”.

E ora, via con le domande: tu quanto sei pronto a vedere il futuro in ultra-super-mega-HD?

La nuova mirrorless Canon EOS R

La nuova mirrorless Canon EOS R

Anche Canon, secondo le indiscrezioni trapelate in rete, starebbe per entrare nel settore delle mirrorless Full Frame. Il nuovo sistema, chiamato EOS R, non potrà montare direttamente le lenti EF ma attraverso un adattatore.

Eccole le principali caratteristiche che se ne deducono:
Sensore: 30.3 megapixel utili
Tipo di immagine: JPEG, RAW (14 bit), C-RAW
Mirino elettronico: OLED
Pannello LCD: 3.15″ da 2.1 milioni di punti, touch screen
Punti di autofocus: 5,655 points
Gamma autofocus: EV da – 6 a 18 stop
Sensibilità ISO: da 100 a 40000 (estesa: da 50 a 51200-102400)
Velocità otturatore: da 1/8000 a 30 secondi, posa bulb
Raffica: fino a 8 fotogrammi al secondo (con autofocus continuo AF: fino a 5 fotogrammi al secondo)
Video: 4K 30p, full HD 60p, HD 120p
Batteria: LP – E 6 N / LP – E 6 (LP – E 6 non può essere ricaricata via USB)
Supporto di memoria: SD / SDHC / SDXC card
Autonomia della batteria: 370 scatti standard di misurazione CIPA
Dimensioni: 135.8 x 98.3 x 84.4 mm
Peso: 660 grammi con batteria e SD card

Quindi, una sola macchina e non due: questo vorrebbe dire che Canon ha deciso di non seguire pedissequamente la strategia Sony (come fatto da Nikon), che prevede un macchina intorno ai 20-25 megapixel e una a risoluzione quasi doppia, intorno ai 40-45.

Una delle notizie più attese riguarda il supporto di memoria: Canon ha optato per l’SD in tutte le sue declinazioni, contrariamente alla discussa decisione di Nikon di suppportare solo le più performanti ma più costose XQD. Un’altra informazione riguarda l’autonomia secondo gli standard CIPA: ci si assesta a 370 scatti, non distante dai 330 dichiarati da Nikon per la Z. Anche se va detto che lo standard CIPA non rappresenta l’autonomia ottenibile nell’uso reale, che è più alta.

Credits: dday.it

DJI Mavic Air

DJI Mavic Air

DJI, chi ti ferma più?

Serata distorta

Volume a palla, luci al massimo e 3 camere 4K in posizione d’attacco per il nuovo spot di Growl, il nuovo distorsore per basso di Wolftronix.
Della cassa di birra ne ho già parlato? 🙂

growl

FS7 vs A7S vs C300

Indecisi sulla scelta della vostra prossima 4K? Ecco un (noiosissimo ma utile) test che vi chiarirà le idee.
Cosa sceglierei io? L’ho già fatto qualche mese fa 🙂