VR Pro per FCP X + Motion 5

VR Pro per FCP X + Motion 5

Apple introduce strumenti professionali per l’editing VR in Final Cut Pro X e Motion 5
Lo scorso venerdì Apple ha mostrato alcune funzionalità che saranno introdotte nelle prossime versioni di Final Cut Pro X e Motion 5. Apple ha introdotto flussi di lavoro HDR, nuovi strumenti per la correzione colore e funzioni video VR in Final Cut. Ecco una rassegna delle caratteristiche video VR che arriveranno entro la fine dell’anno.

VR versione 0: utilizza plugin per ‘ingannare’ le vecchie applicazioni nei progetti con video 360
Le attuali applicazioni “pro” di videoediting e motion graphics di Apple non sono in grado di gestire da soli video 360. Questi strumenti sono stati progettati molti anni prima dell’avvento del VR e dei video sferici. Sono progettati per lavorare con rettangoli di video riprodotti su display rettangolari.
Poiché il video VR ora è diventato popolare, gli sviluppatori di terze parti hanno aggiornato le applicazioni “vecchie” per lavorare con il nuovo supporto. Ciò comportava la creazione di plugin.
Fortunatamente per i produttori di video sferici, l’industria video VR si è stabilita su un modo standard per mappare il video all’interno della sfera 3D nei rettangoli di video che sono stati progettati per funzionare con gli strumenti di ‘flat video’. La “proiezione equirubilare” è un termine dalla geografia che definisce come si distorce una fonte sferica – come un globo della Terra – ad un’area rettangolare – una mappa piatta che mostra tutti i paesi del mondo. Poiché i poli della Terra hanno relativamente poco interesse per la maggior parte delle persone che trovano la loro strada utilizzando una mappa, quelle parti del globo sono molto distorte nelle mappe rettangolari. Non c’è distorsione sulla linea dell’equatore, la distorsione aumenta quando si avvicina ai poli.
Fino ad ora, l’arte di lavorare con il video VR ha affrontato questa distorsione. Sistemi che catturano sfere di video video equirubango. Le applicazioni video non hanno saputo che si occupano di sfere di video distorte nei rettangoli. I plugin che i gestori di grafica di movimento applicavano a questi rettangoli di video ‘comprendono’ la distorsione equirubriconica. Il fatto che il NLE sta lavorando con i video sferici sia conosciuto dal film maker, non codificato nel progetto su cui stanno lavorando.
Recentemente i plug-in video VR sono stati forniti in bundle con applicazioni video e le applicazioni stesse hanno strumenti di anteprima sferica e possono anche preparare i video per l’utilizzo nei dispositivi VR o per la distribuzione online utilizzando YouTube e Facebook.

VR video versione 1.0: Applicazioni che includono i video sferici 360
La prossima versione di Final Cut Pro X sarà il primo strumento di editing professionale che intuisce intrinsecamente il video sferico. Oltre a timeline video piatte, ci sono linee temporali video sferiche. Le clip sono sferiche o piatte. Funzionano correttamente in entrambi i tipi di timeline. Quando le clip piatte hanno parametri di posizione, le clip sferiche hanno parametri di orientamento.
Attualmente per correggere l’orientamento di una clip in modo che la linea orizzontale sia corretta, è necessario applicare un plugin. Nella prossima versione di Final Cut, ci sarà Horizon.

C’è un nuovo strumento di Reorient disponibili per correggere quei filmati girati con una videocamera erroneamente inclinata.

I montatori saranno in grado di trascinare il nuovo strumento nel visore per riorientare il video sferico, in modo che le linee orizzontali distorte siano al livello.
Ecco i nuovi plug-in video sferici:

C’è un nuovo VISORE VR. Questo aggiunge una visione simulata del visore 360 dell’attuale ambiente sferico. Questa visione può essere spostata all’interno della sfera dall’editor per ottenere una simulazione che gli spettatori vedranno. Se un visore HTC Vive VR è collegato al Mac, allora può essere utilizzato per guardare l’ambiente sferico. Il montatore può scegliere di guardare in una direzione a sua scelta sul visore dello schermo, o trasmettere l’immagine al visore collegato. Ciò significa che il montatore può guardare o apportare modifiche a una parte della sfera che il regista non sta guardando mentre il video è in riproduzione.
Apple ha annunciato che l’HTC Vive sarà l’unico visore VR a funzionare direttamente con Final Cut Pro X. Tuttavia sarà ancora possibile visualizzare il lavoro in Final Cut su un visore Oculus DK2 VR: utilizzando l’applicazione 360VR Viewer di Dashwood Cinema Solutions .
I nuovi controlli associati a questo visore in Final Cut Pro X includono un cursore di visualizzazione di campo e un pulsante di reset di orientamento:

Nuovo Final Cut significa nuovo Motion
La prossima versione di Apple Motion 5 POTRà animare video in ambienti 360. Gli utenti di Motion potranno animare oggetti, testo e particelle 2D nello spazio 3D all’interno di una sfera video.
Gli effetti in Motion sono conosciuti come filtri. I filtri di Motion possono ora essere applicati alle sfere video. Invece di speciali plugin che prendono in considerazione la distorsione della proiezione del rettangolo video, i filtri di movimento sono compatibili con i video sferici e compatibili con i video piatti.

Fonte: Alex Gollner
L’articolo originale in lingua inglese continua qui.

Designed by Apple in California

Che altro dire che Jony Ive non dica in questo stupendo video?

 

 

Pencil 53

Era da tempo che la volevo e finalmente è arrivata. Me ne ero innamorato sin dalla prima visione su una delle tante newsletter quotidiane. Poi la conferma definitiva attraverso questo bel video.

La settimana scorsa l’ho acquistata ma solo ieri sera ho avuto modo di aprirla e metterci mano. Ed ecco la sorpresa tramutarsi in totale delusione.
La penna fa schifo. Impugnatura grossa (eh vabbè, si sapeva) ma dalla punta enorme, imprecisa e soprattutto “molle”. Dalle foto e dal video non si nota ma la punta è di gomma morbida che impedisce la precisione e la fluidità del segno. La gomma tende ad aggrapparsi al display dell’iPad e la traccia è totalmente sgradevole, sia se usata con l’app dedicata Paper 53 che con le altre app.
Apprezzabile il tratto che varia all’inclinazione della penna, simile a ciò che si ottiene con la Pencil di Apple.
Ah… la Pencil di Apple, eccolo il problema! Una volta provata la Pencil di Apple tutto il resto finisce nel cestino dell’immondizia. Forse è per questo che nessuno ha mai rilasciato una recensione così negativa a Pencil 53. Per lo meno non che io l’abbia trovata googlando qua e là.

Grazie al cielo l’aver conservato lo scontrino mi ha consentito di restituirla in tempo ma l’affermazione “Un video promozionale fatto bene vale più di mille parole” è ancora una volta una verità inconfutabile.

pencil53

Col cubo per aria!

Il test di oggi ha visto un cubo di vetro fluttuare sopra la mia mano. Una piccola magia di After Effect e Cinema 4D su una clip di iPhone 6 plus. 😉

Keynote

Scrivo questo post dopo aver visto questa splendida animazione di Linda Dong.

Ho sempre apprezzato l’App Keynote di Apple per la sua semplicità d’uso e la qualità delle animazioni. Ma credo di essere semplicemente il numero 9.427.332 al mondo ad avere questa opinione. È un software non più giovanissimo ma in costante aggiornamento e negli ultimi anni la percezione che si sia fatto ampio spazio anche tra gli utenti “powerpoint” più incalliti è una palese realtà.

Mi capita di utilizzarlo, spesso per quei clienti che chiedono di dare alle loro presentazioni quel “tocco d’animazione” in più.
Pochi però immaginano che Keynote è di fatto lo strumento ideale per realizzare veloci storyboard e clip d’animazione prettamente grafiche.
Ricordo ad esempio d’averne fatto abbondante uso un paio d’anni fa per la realizzazione della clip per Quelli della Pizza: anziché impazzire tra i keyframe di Motion, ho pensato bene di utilizzare Keynote nella fase preliminare, creando così un’animazione semplificata ma che rendesse l’idea di cosa avessi in mente, poterla presentare al cliente e una volta confermata, passare tutto in pasto a Motion per la versione definitiva.

È ovvio che Motion, After Effects & Co. hanno 10 marce in più, nessuno discute sulle loro peculiari qualità d’animazione. Ma usare Keynote significa spesso un ottimo risultato e un minimo sforzo in termini di risorse e tempo.

Keynote è disponibile per Mac a €19,90 su App Store. Gratis per iPad e iPhone. La versione web per iCloud è disponibile anche su piattaforma Windows.